Home DestinazioniEuropaRegno UnitoVita da expat: dove comprare vero cibo italiano in Inghilterra

Vita da expat: dove comprare vero cibo italiano in Inghilterra

di Paola
6 commenti

Rispetto agli Novanta, di cui ricordo ancora la festa di compleanno di una certa Isabel in cui la pasta era servita come un contorno scotto condito con mostarda, o un barbecue in cui mi fu rifilata un piatto di pasta really really scotta in onore della mia italianità, gli inglesi si sono appassionati al cibo italiano. Oggi pasta, pizza e sughi comunque si trovano in qualsiasi supermercato, le catene di ristoranti italiani tipo Prezzo e Jamie’s Italian si sprecano, e persino la cuoca televisiva Mery Berry si cimenta a riproporre le nostre ricette in salsa British.

Cibo italiano in Inghilterra: molto inglese e poco italiano

Il cibo italiano in Inghilterra però non è vero cibo italiano come lo intendiamo noi. Gli ingredienti non sono propriamente Italians. L’ho scoperto quando il British boyfriend e io abbiamo invitato degli amici a cena e ho deciso di sfoggiare la carta cibo che come italiana era vincere facile. Eppure anche pasta al sugo e bruschette sono state una sfida per colpa delle lattine di pelati a pezzi del supermercato, a marca Napolina.

Nonostante l’aria abbastanza italica, i pelati avevano un gusto terribilmente aspro e mi ci è voluto un intero pomeriggio di esperimenti con spezie e aromi per rendere il sugo commestibile, e conservare la forma dei pezzi di pomodoro. La risposta del British boyfriend al mio stupore del perché i dannati pomodori a pezzi non avevano il gusto dei pomodori a pezzi è stata che le lattine di pelati già tagliate sono composte di scarti.

Alla fine la cena è uscita comunque commestibile ed è stato spazzolato tutto dai piatti, nonostante il mio tiramisu fosse troppo cremoso a causa del mascarpone cheese incautamente acquistato in versione light. Nel caso tu abbia bisogno di qualche dritta, anche il tiramisu è una ricetta facile da preparare di forte impatto nel Regno Unito e di sicuro successo.

Pasta al pomodoro
La mia pasta al pomodoro simil-italiana realizzata con ingredienti British

Dove trovare veri prodotti italiani nel Regno Unito

Al di là delle cene italiane con gli amici, quando sono in Inghilterra in genere mi adatto alla cucina locale, soprattutto ora dopo aver scoperto dove e cosa mangiare per non rimanere traumatizzata dalla cucina inglese. La verità è che non vale la pena cercare i cibi italiani. Persino la pasta di migliore qualità scuoce come quella del discount. I sughi di Jamie Oliver, lo pseudo-guru della cucina italiana in Inghilterra, sono delle bestemmie che confondono il parmigiano con il mascarpone cheese.

A Londra e nelle maggiori città inglesi come Manchester puoi trovare dei supermercati italiani, seppure abbastanza cari. Nelle città più piccole invece i residenti italici e i camionisti si organizzano per importare mozzarelle e stracchini confezionati di marca sconosciuta da rivendere a prezzi proibitivi. (Se non ci credi basta fare un giro nei gruppi Facebook degli italiani all’estero).

Vivere e mangiare all’inglese, con un tocco d’Italia

Io sono molto pratica e da quando atterro i miei pasti si convertono a curry, pollo grigliato e pies. Il parmigiano vero, non quella schifezza del parmesan cheese, e i salami restano un piccolo tesoro da portare con sé in valigia, insieme a un salame o a una bottiglia di olio d’oliva, per ritrovare ogni tanto i sapori di casa.

Quando sono in Inghilterra preferisco quindi adattarmi alla cucina locale, lasciandomi conquistare dai piatti tradizionali e dall’atmosfera dei pub. Ogni tanto, però, condividere un piatto italiano con famiglia e amici diventa un piccolo rito, un modo per unire il gusto di casa a quello della mia seconda patria. Se anche tu ami scoprire le differenze culturali attraverso il cibo, raccontami la tua esperienza nei commenti.

Alcuni link presenti in questo articolo sono link affiliati. Questo significa che, se decidi di cliccare e fare un acquisto, riceverò una piccola commissione, senza alcun costo aggiuntivo per te. Ci tengo a precisare che tutte le opinioni espresse restano completamente personali, consiglio solo servizi e prodotti che uso io per prima nei miei viaggi.

Altri articoli che potrebbero interessarti

6 commenti

Simona 08/09/2018 - 10:44

Buono a sapersi! Di norma quando sono in viaggio provo il cibo locale ma mia sorella vive a Londra e ogni tanto un po’ di nostalgia si fa sentire. Magari in questo modo potrà provare veramente a mangiare come a casa!

Rispondi
Paola 09/09/2018 - 07:54

A Londra trovi diversi negozi con vero cibo italiano, ma l’e-commerce Pepe Gusto vendendo cibo particolare può essere anche una buona idea regalo 🙂
Non sapevo avessi una sorella in UK!

Rispondi
Max 02/11/2025 - 11:18

Il sito pepegusto non è piu disponibile…
Conosci altri siti per prodotti italiani validi ?
Grazie.

Rispondi
Paola 02/11/2025 - 17:22

Grazie per la segnalazione, ho tolto i riferimenti a Pepegusto dall’articolo. Peccato perché aveva prodotti davvero buoni! Una mia amica ha provato Vico Food Box e si è trovata benissimo. Lei è in Irlanda, ma spediscono anche nel Regno Unito.

Rispondi
Silvia - The Food Traveler 07/09/2018 - 10:40

Sicuramente le cose sono molto migliorate perché anche io ricordo con disgusto la prima esperienza con il cibo italiano in Inghilterra: la nostra landlady per darci il benvenuto ci preparò una pizza farcita con qualunque roba, dal ketchup alle zucchine. Terrificante!
Non conoscevo PepeGusto, lo proverò la prossima volta.
Buon weekend

Rispondi
Paola 07/09/2018 - 14:28

Ahahah il cibo finto italiano lo trovi ancora (e te lo prepareranno gli inglesi stessi), ma la cosa positiva è che ora puoi coglierli di contrattacco invitandoli prima tu a casa a mangiare vero italiano così al barbecue ti prepareranno solo salsicce e pies 😉

Rispondi

Lascia un commento

* Quando lasci un commento autorizzi Pasta Pizza Scones a gestire i tuoi dati secondo quanto previsto dal GDPR